
Cappella Palatina
Consacrata nel 1140 da Ruggero II all'interno di Palazzo dei Normanni, scopri questo sito dell'Unesco in cui si compie il sincretismo siciliano.
Vai all'opera architettonica
Cassata
Scopri uno dei dolci tipici della Sicilia, direttamente dalla corte palermitana dell'emiro nell'XI secolo.
Vai alla ricetta
Creasti per la gente un mirabile teatro
Al-Billanubi
In questa poesia dell'XI secolo l'autore si meraviglia dello splendore della natura, fatta di opposti che coesistono.
Vai alla poesia
Re Miramolino e la principessa Nevara
Perché in siciliano gli asini si chiamano scecchi? Scoprilo con l'ottuso re saraceno Miramolino e la saggia figlia Nevara.
Vai alla leggenda
San Giovanni degli Eremiti
Risalente al 1132, la chiesa, con le sue caratteristiche cupole rosse, è uno splendido esempio dello stile arabo-normanno tipico di Palermo.
Vai all'opera architettonica
Sembrano perfezioni
Ibn Hamdis
La poesia, risalente all'XI-XII secolo, esprime l'eterna verità che il valore vero si trova all'interno e non nell'aspetto esteriore.
Vai alla poesia
Sicilia mia
Ibn Hamdis
La poesia risale all'XI-XII secolo ed esprime l'amore del poeta per la sua terra durante l'esilio.
Vai alla poesia
Storia dei musulmani di Sicilia
Amari
Pubblicato in tre volumi tra il 1854 ed il 1872, il saggio è una delle più importanti opere della storiografia romantica e rinascimentale.
Vai alla storiografia
La Zisa
Il palazzo, costruito nel 1165 a Palermo per volere di Guglielmo I il Malo e nominato al-ʿAzīza, che in Arabo significa la splendida, era la dimora estiva dei re e sorgeva all'interno del parco del Genoardo.
Vai all'opera architettonica